Titoli di carriera

Diviene Professore Associato e Direttore-Primario della Divisione Chirurgica di Patologia Speciale Chirurgica e Propedeutica Clinica dell'Università Degli Studi di L’Aquila dal 1982

Diviene Professore Ordinario di Chirurgia Generale dal I Novembre 1992, in servizio, presso la Facoltà di L’Aquila come Direttore della predetta Cattedra e Divisione Chirurgica Universitaria.

Dal I Novembre 1996 al Maggio 2007 ha prestato servizio presso l’Università di Modena e Reggio Emilia come Direttore della II Clinica Chirurgica e della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale.

Attualmente svolge attività chirurgica in regime privato e convenzionale (in accreditamento con il SSN), presso varie Strutture, con ricoveri ordinari e day hospital. La chirurgia effettuata riguarda tutti i campi della disciplina generale e specialistica, ovvero ernie, laparoceli, chirurgia della tiroide, paratiroidi e mammella. Oltre a questo, particolare interesse viene rivolto alla chirurgia del fegato, vie biliari, pancreas, oncologia dell'intero apparato digerente e chirurgia dell'obesità patologica. il tutto viene affrontato con via d'accesso classica e, in molti casi ove possibile, con minilaparotomia o in laparoscopia.

E' STATO INSIGNITO, NELLA SALA DI PALAZZO MARINI, IN ROMA, PRESSO LA CAMERA DEI DEPUTATI, DEL PREMIO INTERNAZIONALE 2006 "GIUSEPPE SCIACCA" PER LA CHIRURGIA.
Responsive image

ATTIVITA' CLINICA E DI RICERCA

Le principali aree di ricerca clinica e scientifica riguardano molteplici problematiche di chirurgia ed oncologia dell’apparato digerente con particolare riferimento alla patologia esofagea, gastrica, epatobiliopancreatica e del grosso intestino.
Altri argomenti di ricerca sono relativi alla chirurgia endocrina e alla chirurgia dell’obesità patologica, per la quale ha realizzato in Modena un Centro di riferimento nazionale.
Moderatore e Relatore in numerosissimi Congressi in Italia e all’Estero, il prof. De Bernardinis è Autore di 345 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed Internazionali con Impact Factor. E’ Autore di monografie, capitoli di libri, videocassette e DVD di tecnica chirurgica.
Ha al suo attivo, come primo operatore, oltre 30.000 interventi in gran parte rappresentati da chirurgia maggiore.
Particolare dedizione ed esperienza è rivolta alla chirurgia oncologica dell’apparato digerente, alla chirurgia del pancreas, del fegato e delle vie biliari, alla chirurgia esofagea, alla endocrinochirurgia e chirurgia mammaria, alla chirurgia videolaparoscopica e dell’obesità patologica.
Responsive image
Responsive image

Chirurgia Endocrina E Mammaria

Il Prof. De Bernardinis ha al suo attivo circa 4000 interventi di asportazione della tiroide per lesioni benigne e maligne. E’ esperto altresì nella chirurgia delle paratiroidi. Per tali patologie predilige e realizza accessi minimi o mininvasivi. Analogo atteggiamento viene rivolto alla chirurgia della mammella (1500 casi operati) nel rispetto dei parametri di radicalità nel trattamento della patologia neoplastica, per la quale viene applicata sistematicamente la valutazione del linfonodo sentinella.

Chirurgia dell’Apparato digerente

CHIRURGIA DELL'ESOFAGO E DELLO STOMACO

Particolare interesse clinico e scientifico è rivolto alle numerose problematiche di patologia e chirurgia digestiva per malattie neoplastiche ed infiammatorie. Il Prof. De Bernardinis ha per lunghi anni lavorato in stretta collaborazione con il National Cancer Center di Tokyo, per la messa a punto delle problematiche tecniche della chirurgia dei tumori esofagei e gastrici, intesa alla ottimizzazione dei risultati immediati e a distanza. Le pubblicazioni scientifiche realizzate sulla tipologia e tecnica delle linfectomie estese, rappresentano un punto di riferimento internazionale.

CHIRURGIA DEL PANCREAS

Per quel che riguarda la chirurgia del pancreas, il Prof. De Bernardinis ha ideato una propria tecnica ricostruttiva “ad anse separate” dopo demolizione del duodeno e della testa del pancreas, la cui originalità è stata riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale. La tecnica di ricostruzione si è dimostrata particolarmente efficace nella minimalizzazione dei rischi dell’intervento e nel netto miglioramento della qualità di vita a distanza.

CHIRURGIA DEL COLON E DEL RETTO

La chirurgia oncologica del grosso intestino viene realizzata nell'assoluto rispetto dei criteri di stadiazione, nell'intento di attuare la procedura più idonea all'ottimizzazione dei risultati a lungo termine. In tale ottica si collocano l'escissione completa del mesocolon (CME) e del mesoretto (TME). La demolizione del retto, fatta salva la radicalità oncologica, viene realizzata privilegando la conservazione anatomo-funzionale degli sfinteri e delle strutture nervose uro-genitali (nerve's sparing tecnique).

Chirurgia dell’obesità

L’attività clinica e chirurgica in tale settore inizia alla fine degli anni 80. La casistica raggiunta si attesta al momento attuale a circa 3000 interventi che hanno consentito la valutazione analitica delle varie tecniche proposte e realizzate nel tempo. In questo particolare settore il prof. De Bernardinis ha realizzato una propria personale tecnica di by-pass bilio-intestinale, la cui casistica ammonta a circa 2500 interventi.

La valutazione oggettiva e rigorosamente scientifica dei risultati a lungo termine consente di trarre le seguenti conclusioni:
  • Il risultato bariatrico in termini di perdita della totalità del sovrappeso si attesta nel 97% dei casi trattati.
  • Il dimagrimento si ottiene con effetti collaterali minimi e temporanei ovvero in ottime condizioni qualitative della vita quotidiana e senza alcuna limitazione dietetica (si dimagrisce mangiando). E’ opportuno, tuttavia per un periodo di 24 mesi astenersi dall’assunzione di bevande alcooliche o gassate
  • L’intervento consente in brevissimo tempo la guarigione stabile delle malattie correlate, ovvero diabete mellito di tipo II, ipertensione arteriosa, insufficienza respiratoria e sindrome delle apnee del sonno.
  • La colesterolemia e la trigliceridemia si riducono rispettivamente del 58% e del 37%.
  • La spettanza naturale della vita ridiviene pertanto parallela a quella della popolazione coetanea normocostituita.
  • Nella globalità della casistica e con un follow-up di circa 20 anni non è registrato alcun caso di patologia o disfunzione del fegato.
  • La diarrea postoperatoria precoce è controllabile e ben tollerata nella quasi totalità dei casi e si risolve gradualmente e definitivamente entro 6-8 mesi dall’intevento.

La chirurgia bariatrica, ovvero dell’obesità patologica, viene supportata sempre da competenze multidisciplinari, intese alla garanzia della totale sicurezza.

Per la notorietà raggiunta in tale settore in campo internazionale, il Professore è stato invitato dalle Autorità Politiche ed Accademiche dello Stato di Monterrey (Messico), per visitare, valutare ed eventualmente trattare chirurgicamente Manuel Uribe Garza, l’uomo più grasso del mondo (550 kg).

Responsive image
Manuel Uribe Garza - Uomo più grasso del mondo (550 kg)
Responsive image
Ministro della salute - Stato di Monterrey

Il servizio di informazioni, accoglienza, prenotazione visite ed interventi, relazioni con il pubblico è affidato alla Dr.ssa Daniela Della Valle, reperibile al numero telefonico 337-661731


SEDI CLINICHE:

  • IDI IRCCS Roma via Monti di Creta 104, 06 66461
  • UMPC Salvator Mundi International Hospital, Via delle Mura Gianicolensi 67 Roma, 06 588961
  • Casa di Cura QUISISANA, Via Giacomo Porro 5 Roma, 06 809581
PER UN CONTATTO DIRETTO, È POSSIBILE COMPILARE L'APPOSITO MODULO SOTTOSTANTE.